Eventi
Andy Warhol, Super Pop 
Ospite della mostra "Andy Warhol, Super Pop"
24.10.2020 - 31.12.2021 Palazzina di Caccia di Stupingi, Torino
Dialogues - Dialoghi d'Artista 
UNKNOWN - Street Art Exhibition 
Ospite della collettiva "UNKNOWN - Street Art Exhibition", con un progetto commissionato dal collettivo Xora.
1.8.2020 - 13.12.2020
Foyer del Teatro Arcimboldi di Milano
NEXT 
12.12.2019 - 30.01.2020
Imago Art Gallery, Lugano
Collettiva NEXT
(Malossi, Pugliese, Bigi, Bonalumi, Castellani, Busci, Xhixha, Maisto, Gloc, Rafka, Endoro, Ghinato, Fontana, Salvo, Pomodoro, Castellani)
Opening ONE. TWO. ANDY. 
16 Set. - 20 Dic. 2019
Artrust SA, Melano
2019
SERENA MAISTO / RAUL in collaboration with KAREN BYSTEDT ONE. TWO. ANDY
Una foto, due artisti e il mito della Pop Art. La Scomposizione dell’immagine racchiude al suo interno un concetto di vita molto semplice: il ritorno allo zero, al niente, alle origini del tutto. Il nostro sguardo è abituato a riconoscere forme e simboli per poi elaborarli nel suo significato, che siano immagini di persone famose, forme conosciute, immagini studiate: il nostro cervello le riconosce, le elabora e le immagazzina. Ma tutto quello che noi consociamo ha nel suo inizio, nella sua natura, un punto zero: il punto dove tutto è ancora possibile e nulla è riconoscibile. Scomporre l’immagine di Andy Warhol ha avuto un effetto particolare su di me. Mettere mano all’icona della Pop Art è stato sia un privilegio che un affronto, forse perché nessuno mai potrà arrivare al suo livello di semplice genialità nella manipolazione del colore, della grafica e dell’immagine ridotta alla semplicità delle forme. Il mio scomporre un personaggio famoso, ha comunque l’intenzione di portare lo spettatore alla riflessione che siamo fatti tutti allo stesso modo, a livello cellulare, e che anche un personaggio come lui diventa il punto zero se scomposto nella sua forma. Ha però dell’incredibile come il cervello riesca comunque a riconoscere anche solo l’occhio di Andy Warhol, oppure i capelli... Questo è il risultato di quel che accade quando il nostro cervello immagazzina così bene una forma, un volto o qualsiasi altra immagine da riuscire a a riconoscerla anche se scomposta: è così che l’immagine astratta e priva di significato di Andy riporta piccoli indizi per riportare al suo ricordo o quanto meno al pensiero di quel suo sguardo serio e particolare.
One.Two.Talk. 
09.11.2019
Vengono da mondi distanti, quanto possono esserlo il Ticino e l’Abruzzo. Hanno percorsi artistici e stili completamente differenti.
Eppure, come due rette destinate a incrociarsi, anche Serena Maisto e Raul hanno trovato il loro punto di incontro. E lo hanno fatto a Melano, con Artrust, nel segno di Andy Warhol.
Il 9 novembre i due artisti si racconteranno al pubblico nell'ambito della mostra "One. Two. Andy." allestita presso gli spazi di Artrust a Melano in via Pedemonte di Sopra 1. Il dibattito sarà moderato dalla direttrice di Artrust Patrizia Cattaneo Moresi.
Al centro dell'incontro le storie personali e artistiche di Raul e Serena, i loro stili, le loro tecniche e il percorso che li ha portati all'incontro con Andy Warhol, grazie all'artista fotografa Karen Bystedt.
Al termine, Serena e Raul saranno a disposizione per una sessione di dediche e autografi.
Kunst Zuerich Art Fair 
23.10.2019 - 27.10.2019
Kunst Zuerich Art Fair
Con Imago Art Gallery
WOPART 2019 
19.09.2019 -22.09.2019
With ARTRUST SA and IMAGO ART GALLERY
Urban Art Fair Paris 2019 
Urban Art Fair Paris 2019
With Artrust
Nel Fiore e Nella Pietra 
Solo show al Fiore di Pietra dell'architetto Mario Botta in cima al Monte Generoso.
Dal 7 aprile al 30 giugno 2019.
Opening BEYOND BORDERS 
Cortesi Gallery Lugano è lieta di annunciare
Serena Maisto
Beyond Borders Collection
Con un testo critico di Ilaria Bignotti
21 Marzo - 28 Giugno 2019
Vernissage: giovedì 21 Marzo, 18.00 - 20.30
Cortesi Gallery, Via Nassa 62, Lugano
WOPART 2018 
Con CORTESI GALLERY
Presentazione per il gruppo di FAT ART FAIR,
Amboss Rampe, Zurigo 
Art Live Performance 
Per GastroSuisse e GastroTicino, Palazzetto Fevi, Locarno (Svizzera)
08/05/2018
Collettiva DARSI 
Mostra internazionale d’arte contemporanea, spaziante dalla pittura, al disegno, alla scultura, alla fotografia. Il Darsi è una quali- tà saliente dell’arte che abbraccia lo stato immaginale degli artisti che hanno aderito a questa mostra. Il dare come dono,l’artista e la sua arte danno e si danno. Dare sé, se stessi agli altri. Il darsi come atto propositivo, di scambio, di stima, di cono- scenza. È uno scambio biunivoco, perché anche colui /ei che riceve, si situa in una forma transitiva di scambio e di dono. Presta- re ascolto, porgersi, mostrare attenzione agli altri, all’altra/o, denota prossimità, essere vicini a. Ci si connette in un intreccio morbido, donando e aprendosi à-rebours in spazi interstiziali dove tutto torna e dove tutto acquista nuovo senso, come una par- tita a ping-pong giocata su un campo mica troppo esiziale se non quello del nostro destino. La materia si districa e si avviluppa nei luoghi che ciascun artista ha eletto a propria compagine, sia essa in quella sciolta sui diagrammi che il pittore elegge e trac- cia a propria dimora, sia in quella non troppo velata che compone forme tattili depositandosi nei luoghi, sia ancora in quella me- diata-data dall’occhio meccanico, o ancora in quella che nel desiderio rinviene e anela a porzioni mitiche di realtà agognate e trasognate che l’artista pone tra sé e il mondo. Piccoli gesti piccole essenze diagrammatiche di cui la rosa come scrisse Clarice Lispector ben cattura senso e disponibilità. In fondo cos’è l’arte se non questo disporsi e Darsi in totale e libera intimità tra il sé e il mondo?
Inaugurazione: 9 aprile 2018 h.18:30
Dal 10 aprile al 30 maggio 2018 Dal lunedì al venerdì dalle h.10:00 alle h.18:00 – Ingresso Libero Palazzo Lombardia, Spazio Espositivo, via Luigi Galvani 27
Collettiva "Street Art 2. Da Basquiat a Banksy" 
04.03.2018
La mostra, pur configurandosi come una prosecuzione della precedente, presenta tante novità nell’allestimento, con la presenza di nuovi pezzi e artisti in rappresentanza del panorama attuale della Street Art, in particolare della scena europea: molti i francesi presenti (El Moot Moot, EZK, Kurar, Lars, Thirsty Bstrd), ma anche inglesi e italiani.
Ampio spazio sarà ovviamente riservato ad alcuni dei nomi che hanno fatto e continuano a fare la storia di questo tra cui Basquiat, Keith Haring, Banksy e Obey (Shepard Fairey).
«Stando al Contemporary Art Market Report 2017 di Artprice, la Street Art sta conquistando sempre più collezionisti. Oggi, tra i dieci artisti contemporanei per numero di opere vendute, quattro appartengono al panorama della Street Art; è anche per questi motivi, oltre che per il successo della mostra precedente, con la quale siamo riusciti a coinvolgere un pubblico davvero variegato in termini di età e gusti, che abbiamo deciso di proseguire sul filone della Street Art».
Patrizia Cattaneo Moresi, Direttrice di Artrust
Artrust SA, Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 Melano CH
Art Genève 2018 
Sono felice di annunciare la mia presenta in fiera con la Galleria Cortesi.
Progetto esposto “Basquiat & I: into the present”.
Ginevra, Svizzera
1 - 4 Febbraio 2018
12:00 - 20:00
Cortesi Gallery
Booth C10
Opening BASQUIAT & I: INTO THE PRESENT 
28.11.2017 - 10.02.2018
Cortesi Gallery, 41&43 Maddox Street, London // www.cortesigallery.com
Artist Promoted by ART51 Art Advisory // www.art-51.ch
OPEN GALLERY 
GROUP SHOW
2.12.2017
Cortesi Gallery Lugano, Via Carlo Frasca 5 // www.cortesigallery.com
Artist Promoted by ART51 Art Advisory // www.art-51.ch
FONDAZIONE ELISA (Asta di beneficenza) 
19.11.2017
Per l'evento è stata donata un'opera della terza serie "Basquiat & I: into the present".
Collettiva "Street Art. Da Basquiat a Bansky" 
08.10.2017
L’esposizione, aperta al pubblico dall’8 ottobre al 16 dicembre 2017, a ingresso gratuito, intende raccontare la storia di questa particolare espressione culturale, a cavallo tra illegalità e arte, che dai vagoni della metropolitana di New York, dove è nata negli anni Settanta, ha raggiunto oggi la popolarità presso il grande pubblico e il pieno riconoscimento di forma artistica, facendo il suo ingresso nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo.
«Ci confrontiamo con uno degli ultimi grandi movimenti del ‘900, che oggi è tra i più in voga, in termini di successo commerciale, attenzione dei media, popolarità tra il pubblico. La mostra presenterà al pubblico numerose opere all’interno di un percorso che, dai pionieri del graffitismo americano (Seen, Cope2, Blade e tantissimi altri) arriverà sino alle molteplici forme della Street Art attuale. Il tutto passando da alcuni dei più grandi nomi della storia dell’arte contemporanea: dal mito di Basquiat, all’estro di Keith Haring, sino all’irraggiungibile e misterioso Banksy».
Patrizia Cattaneo, Direttrice di Artrust
Artrust SA, Via Pedemonte di Sopra 1, 6818 MELANO
GROUP SHOW 
GROUP SHOW
14.9.2017 - 1.12.2017
Cortesi Gallery Lugano, Via Carlo Frasca 5 //
www.cortesigallery.com
Artist Promoted by ART51 Art Advisory //
www.art-51.ch
LIGHT UP PARADISE 
14.09.2017
Il progetto artistico ideato da ART51 Art Advisory per l’inaugurazione della residenza di lusso Nizza Paradise a Paradiso (Lugano), ha lo scopo di esaltare le strutture architettoniche dell’edificio ideato e disegnato dall’architetto Mino Caggiula, attraverso un dialogo con una selezione di opere d’arte contemporanea.
Dopo aver studiato le strutture dell’edificio, i materiali usati, la posizione della residenza e il suo rapporto con la natura circostante, abbiamo deciso di porre al centro del progetto di mostra il con- cetto della luce. Sono stati selezionati quattro artisti molto diversi tra loro per età, formazione, espe- rienza e percorso artistico, che svelano la potenzialità più varia e composita della luce come stru- mento espressivo.
Abbiamo quindi voluto “giocare” sulle parole light e paradise nel titolo della mostra: Light up Para- dise, per richiamare immediatamente nel visitatore il tema, ma anche lo stretto legame con il luogo che non è semplice sede espositiva, ma fulcro dell’esposizione. Anche le persone invitate alla ver- nice, da semplici visitatori della residenza, si trasformano così in spettatori di un evento che si dipana tra gli spazi esterni e gli appartamenti dell’edificio, vivendo un’esperienza più profonda.
Non si tratta di una mostra collettiva, ma di interventi singoli su spazi diversi, che mantengano l’individualità delle varie personalità artistiche. Ogni artista infatti ha una sua zona ben specifica dove esporre.
Artisti: Carlo Bernardini, Lorenza Cavalli, Peter Flaccus, Serena Maisto
Nella foto: Serena Maisto, Gestazione Sculpture#zero, ferro e led.
Opening: Time Line. My walk with Basquiat 
Serena Maisto – Time line. My Walk with Basquiat
15 maggio – 21 luglio 2017
Opening: lunedí 15 maggio, 17.30-20.00
Cortesi Gallery Lugano, Via Carlo Frasca 5 //
www.cortesigallery.com
Artist Promoted by ART51 Art Advisory //
www.art-51.ch
Comunicato stampa / Press releas
Performance Banca UBP 
16.12.2016
Performance privata 
15.09.2016
Opening: Attimi 
28.04.2016
Vernissage della nuova collezione di opere ATTIMI.
Opening: 40Steps Collection 
Performance Carrozzeria Melis Daniele 
Per l'occasione sono stati dipinti due cofani di auto che verranno trasformati in sculture da muro (retroilluminate led).
Collettiva "Transiti" Balerna 
Inaugurazione venerdì 4 settembre ore 18 nella Sala del Torchio di Balerna
Foto Inaugurazione Atelier Massagno 
Inaugurazione Atelier Massagno 
23.04.2015
Inaugurazione nuovo atelier
ExpoGusto 2014 
Serena Maisto sarà presente con uno stand al Centro Congressi di Lugano, da venerdì 15 a lunedì 17 novembre 2014.
Info orari e biglietto ridotto
Piero Gros 
Presentazione degli sci in vetrofusione artistica “World Champion Glass Ski // Project”, ultima opera in serie numerata dell’atelier di Chiara Ferraris per Gea Lab Project con interventi d’arte di Serena Maisto.
La serata si terrà giovedì 22 maggio 2014 dalle 18.30, l’entrata sarà possibile solo tramite biglietto/pass da richiedere (per chi fosse interessato ad assistere alla serata) via email nella sezione “contatti”.
Piero Gros, ancora record
Il Liberty 
Allestimento stand del ristorante “Il Liberty” di Milano al TASTE OF MILANO (8-11 maggio)
Rist. Il Liberty
Taste of Milano
Performance: Glemotion 
23 gennaio 2014.
Creazione live di un trittico di 3 metri, su plexiglass, durante il primo aperitivo del 2014 della serie
GLEMOTION.
Dalle 18 al Glem Risto Break
Dou Asian Fusion Restaurant Milano 
Opere presenti presso il DOU ASIAN FUSION RESTAURANT in Piazza Napoli a Milano. Sfoglia
Opening: Un Segno 
Opening UN SEGNO: DeepArte, Salita la Cattedrale, Lugano.
Vernissage SABATO 22 DICEMBRE
Opening: Emotions 
SPAZIO TEATRO, PURA
Inaugurazione Atelier Fiumeinpiena 
Via al deserto, Tesserete. 18:00
Opening: Canvas 
TORCHIO ANTICO, ARZO.
Mostra allestita dal 24 aprile 2008 fino a fine maggio.